Giornata di campionato frizzante la decima di questa stagione. Brindisi continua la sua corsa nelle zone alte della classifica, dietro una Milano imbattuta. A Bologna invece acque agitate con le due panchine che saltano mentre Roma si prepara all’addio… ma facciamo come di consueto il punto sulla giornata di campionato appena trascorsa.
Esordio con vittoria per Maurizio Buscaglia, che fa respirare aria nuova alla sua Brescia (6) e inguaia ancora di più la Fortitudo Bologna (2) ancora la palo. L’ennesima sconfitta (99-85), e la difesa “colabrodo”, sono costate la panchina al coach della nazionale Meo Sacchetti che in questi due mesi non è riuscito ad inculcare il suo credo. Forse il Meo nazionale paga colpe non sue e qualche giocatore un po’ troppo svogliato. Fatto sta che, come accade sempre in questi casi, a pagare e sempre l’allenatore ma a svegliarsi devono essere adesso i giocatori o l’esperienza della “F” in serie A non arriverà al secondo anno.
A Bologna le acque sono più che agitate. Se la sponda Fortitudo piange di sicuro quella Virtussina non ride… anzi. La quarta sconfitta (78-83) casalinga consecutiva della Virtus Bologna (10), giunta contro una buona Sassari (10), costa la panchina a coach Djordjevic. In quello che sarebbe dovuto essere l’esordio di Belinelli… sarebbe, perchè il Beli non era in condizione di giocare (sono in Rai non lo sapevano), a fare la voce grossa sono stati Spissu (19) e Eimantas Bendžius (22), in una gara messa subito male per le Vu nere, sotto dopo 10′ per 12-27. La reazione arriva dei bolognesi arriva ma tardiva.
Nella sfida tra le incerottate Venezia (10) e Trento (10) ad avere la meglio è proprio la formazione di Brienza che espugna il Taliercio. Trento, appoggiandosi all’asse Jacorey Williams (22) – Gary Browne (24), costruisce la sua vittoria (71-79). in casa Venezia non il solito Bramos (19) e un sempre più positivo Fotu (14)
Decima vittoria consecutiva (70-96) per l’Olimpia Milano (20) a cui bastano 20′ per archiviare la pratica Varese (8). Nonostante le assenze per turnover di Hines e Delaney, Rodriguez per infortunio e Jeff Brooks, che non ha giocato per un problema al polso, le scarpette rosse mantengono l’imbattibilità in campionato. Partita in ghiaccio già alla sirena di metà gara quando il tabellone segnava il 32-55 per Micov e soci. Buone le prestazioni di LeDay (11 punti) e Tarczewski (10 e 7 rimbalzi).
Treviso (8) cancella la sconfitta contro Reggio e ferma a quota 4 la striscia di vittorie di Pesaro (10), vincendo in modo convincente per 91-81. 23 punti per Michał Sokołowski, che per una volta ruba la scena a Logan (18), e un Mekowulu da 10+12, trascinano i veneti alla vittoria. Per Pesaro si salvano solo Filipovity (22) e Robinson (22)
Brindisi (18) non si ferma più e ormai, semmai ce ne fosse più bisogno, può essere considerata una certezza. Per i ragazzi di coach Vitucci contro Cantù (6) è arrivata la nona vittoria stagionale (85-71). Nonostante la prova non brillantissima dei leader Harrison e Willis, questa volta è Nick Perkins a prendersi la palma di MVP. In casa Cantù si può recriminare per l’infortunio di Smith.
Un’altra delle sorprese di questo campionato è sicuramente Cremona (6) che, partita per una stagione di sofferenza, si sta togliendo belle soddisfazioni, come il 56-85 rifilati su campo di Reggio Emilia (8). Da segnalare la prestazione di Jarvis Williams (20+10), con i “soliti” Hommes (19) e Marcus Lee (13 +13) a fare la voce grossa.
Risultati X giornata
Virtus Roma – Allianz Pallacanestro Trieste Rinviata
Germani Brescia – Fortitudo Lavoropiù Bologna 99-85
Virtus Segafredo Bologna – Banco di Sardegna Sassari 78-83
Umana Reyer Venezia – Dolomiti Energia Trentino 71-79
Openjobmetis Varese – A|X Armani Exchange Milano 70-96
De’ Longhi Treviso Basket – Carpegna Prosciutto Pesaro 91-81
Happy Casa Brindisi – Acqua S.Bernardo Cantù 85-71
UNAHOTELS Reggio Emilia – Vanoli Basket Cremona 56-85
CLASSIFICA
1. A|X Armani Exchange Milano 20 10/0
2. Happy Casa Brindisi 18 9/1
3. Banco di Sardegna Sassari 10 5/4
4. Virtus Segafredo Bologna 10 5/4
5. Carpegna Prosciutto Pesaro 10 5/4
6. Umana Reyer Venezia 10 5/4
7. Dolomiti Energia Trentino 10 5/5
8. UNAHOTELS Reggio Emilia 8 4/4
9. De’Longhi Treviso 8 4/4
10. Openjobmetis Varese 8 4/6
11. Vanoli Basket Cremona 6 3/4
12. Acqua S.Bernardo Cantù 6 3/5
13. Germani Brescia 6 3/7
14. Allianz Pallacanestro Trieste 4 2/3
15. Virtus Roma 4 2/7
16. Fortitudo Lavoropiù Bologna 2 1/8
per info: https://oggisport.it/category/basket/ – http://www.legabasket.it/ – https://oggisport.it/tag/lba